Ho provato questa cottura per caso, stavo cuocendo il pane in forno ed ho pensato di sfruttarlo per cuocere una salsa al pomodoro alternativa.
Il risultato mi ha soddisfatto totalmente e in questo periodo l’ho sfruttato spesso cuocendo la mia contenuta scorta invernale di salsa al pomodoro, lavorando meno e sopratutto evitando gli antipatici schizzi sul piano cottura.
Gli ingredienti e la quantità sono personalizzabili, si possono aggiungere aromi in cottura; personalmente preferisco unirli alla fine, mentre frullo la salsa.
Se lo si desidera è possibile tritarla anzichè frullarla, si ottiene una salsa più grossolana e corposa, perfetta per accompagnare cereali o ortaggi sia cotti che crudi.
Ingredienti:
10-12 pomodori perini
1 grossa cipolla dorata
1 grossa carota
sale integrale a piacere
Procedimento:
Lavate e tagliate a pezzettoni irregolari i pomodori, distribuiteli in una teglia, sbucciate, lavate e riducete a pezzetti la cipolla, lavate e tagliate a cubetti più piccoli la carota.
Riunite tutti gli ortaggi nella teglia, salate e con le mani massaggiate le verdure, distribuendo il sale e livellate gli ortaggi in un unico strato.
Coprite la teglia con un foglio di alluminio, preriscaldate il forno a 180°C e a temperatura infornate e cuocete per 40 min.
A cottura scoprite, fate raffreddare e successivamente frullate o tritate con un robot i pomodori, aggiungete gli aromi durante questa operazione.
Io ho aggiunto una decina di foglie di basilico fresco.
Per l’occasione l’ho utilizzata per condire gli Gnocchi di pasta madre e la rimanenza è stata congelata in pratici contenitori monoporzioni.
All’occorrenza mi basta scongelare la mia porzione di salsa e la pasta è pronta!!!
Squisita, corposa, gustosa, la carota rimane leggermente più croccante rispetto gli altri ortaggi, lo considero un pregio: la nota croccante e corposa è piacevole.
Questa tecnica é molto interessante! Proverò assolutamente mi sembra comoda da realizzare magari contemporaneamente ad altre preparazioni…
Brava ! Bacioni
Grazie Roberta,è davvero una tecnica comoda ma non solo la salsa risulta corposa e saporita, i sapori si concentrano. Fammi sapere se la provi ?
Bella idea! Io di solito faccio come te e la uso subito per condire pasta o altro, ma anche conservarne di pronta è un’ottima idea!
Grazie Daria, quando la conservo faccio porzioni monouso per averla pronta per la pasta. D’inverno preferiamo condire pasta o cereali con verdure di stagione…. è di salsa al pomodoro ne uso davvero poco. ?
Io con le conserve sono sempre un po’ una frana…siamo troppo ghiotti per farcele durare a lungo. 🙂
Solo con le marmellate riusciamo ad arrivare all’anno successivo, perché le fa mio padre e in quantità da esercito. 🙂
Ottima l’idea di cuocere la salsa al forno…immagino abbia davvero un sapore più intenso.
Un grande abbraccio, Feli!
Ciao Vale, per necessità ho fatto moltissima marmellata, sopratutto di fichi e prugne, ora inizierò con le mele, la nostra frutta. Ogni anno ne faccio una discreta scorta, la utilizza sopratutto mio marito a colazione io mi limito ad confezionarci dolci, nonostante la grande scorta mi capita di arrivare all’anno successivo proprio alla fine….. e allora si riparte!!! per la salsa al pomodoro, ne faccio poca, la congelo in contenitori monoporzioni, e la uso sopratutto per la pasta, ma raramente, d’inverno in ogni caso la salsa per condire pasta o cereali è a base di verdura di stagione, e per piatti in umido preferisco usare i pomodori secchi frullati, il loro sapore è più intenso. Questa cottura mi ha conquistata, la salsa è gustosa e saporita, corposa grazie alla presenza delle carote, perfetta anche come accompagnamento. Da provare. Un abbraccio ♥
Alternativo e innovativo per me questo metodo…. lo provo!!!
Sono certa che ti conquisterà 🙂 fammi sapere se lo provi. Buona serata
Che bella idea, pratica, facile e veloce e la cottura in forno esalta sicuramente il sapore del buon pomodoro! Da provare al più presto! Grazie per l’idea 😉
Carissima…. hai proprio fatto centro, hai descritto le qualità di questa salsa!!! 🙂